Vino di Lèi: incontro con EMANUELE TONON

giugno 16, 2010

Ultimo appuntamento per la stagione 2010 di “Vino di Léi”, che ha visto come ospiti Furio Honsell nel rpimo appuntamento e Nadia Pasqual nel secondo. In questa ultima serata sarà Emanuele Tonon con il suo libro Il nemico il protagonista di Vino di Lèi. Accanto a lui il mitico bluesman Fabian Riz e il poeta trastolon Raff BB Lazzara.

sabato 26 giugno, ore 18
Giardino di casa Michelutti-Biondin
via San Giorgio 2
Muzzana del Turgnano (Ud)

presentazione del libro

Il nemico
Romanzo eretico

di Emanuele Tonon

Interverranno
l’autore Emanuele Tonon
il critico Paolo Cantarutti
il poeta Raff BB Lazzara
e il cantautore Fabian Riz

A seguire degustazione dei vini dell’Azienda agricola Colutta-Bandut (Manzano)

Vignît in biziclete…

In caso di maltempo la serata si terrà all’interno di Villa Muciana (Piazza San Marco)

Un romanzo in due parti. Emanuele Tonon costruisce, con padronanza assoluta dello stile, una sconvolgente epica familiare. Attraverso uno spietato alternarsi di alto e basso, di letterarietà e trivio, di preghiera e bestemmia, Tonon trasforma la scrittura in un rituale esoterico per denunciare l’insopportabile ingiustizia dell’esistere. Tra vita quotidiana e invettiva spirituale, uno spaccato struggente e indimenticabile del Nordest italiano profondo. Vita di fabbrica, vino, infortuni sul lavoro, un Benelli scassato, internet e le voci dei morti, tutto concorre a fare di questo libro una potente, macabra, stupenda eresia. Il nemico è il blasfemo, feroce atto d’accusa di un uomo contro Dio: quel Dio assoluto e fallace che, se anche esistesse, dovrebbe rispondere del crimine odioso di consentire il dolore, la morte, il tradimento.
Emanuele Tonon è nato nel 1970 a Napoli. Vive in provincia di Gorizia. È teologo-operaio.


La condanna a Predrag Matvejević

giugno 15, 2010

La condanna a Predrag Matvejević
di Melita Richter Malabotta, sociologa, Trieste

I giornali italiani, “il Piccolo” incluso, hanno fatto ballare la notizia come un valzer malefico: cinque anni, cinque mesi, quattro mesi, due anni di prescrizione… Come se infine fosse tanto importante la durata della pena inflitta. Non si tratta solo del peso della condanna tradotta in misura temporale, si tratta del suo valore simbolico e reale, del messaggio che essa emette. E questo non può essere onorevole per chi l’ha ideato, per la magistratura croata. Né per il paese che aspira a brillare come la ventottesima stella nel cielo dell’Unione Europea. Parliamo della condanna che la Corte di Cassazione di Zagabria ha confermato nei riguardi dello scrittore, umanista, illustre intellettuale, Predrag Matvejević, grande entusiasta dell’idea europeista, uomo che ha sempre scrutato orizzonti vasti ed infiniti dei mari e delle sponde che promettevano terre senza confini, senza sbarramenti e fortezze. E quando gli altri indicavano ai popoli di quel Paese ex come agli ultimi barbari e scannatori balcanici, egli ha ripreso a viaggiare il mondo scegliendo l’esilio per portare con sé il bagaglio prezioso della letteratura, della filosofia, della sapienza e della pratica dialogica alle quali non ha mai rinunciato, dispiegandole davanti agli interlocutori stupiti di tanta ricchezza. Lo ha fatto negli atenei, nei parlamenti, nelle piazze, nei teatri, nelle commissioni europee, nei salotti letterari, come tra le rovine della sua patria, schierandosi con coloro che hanno sofferto di più, mai seguendo una linea etnica. “Bisognava prendere posizione”, scriveva allora, “oppure tradire se stessi. Ho poca stima per coloro che pongono lo spirito di parte al di sopra dei principi, la nazionalità prima dell’umanità. Una grandissima responsabilità incombe su di loro”. Per questo non poteva non denunciare la responsabilità dell’intelighenzia nazionalista, coloro che hanno fomentato l’odio etnico e inneggiato alle “guerre patriottiche”, gli ideologi voltagabbana. Li ha chiamati per il nome che gli sembrava il più appropriato, gli uni, “i Signori della guerra”, gli altri “i nostri Talebani” (ripreso poi da il Piccolo come “Talebani cristiani”); responsabilità diverse, posizione ideologica la stessa: ardente nazionalismo. Uno dei Talebani (e mi riprendo la licenzia di non riportare il suo nome) lo ha trascinato in tribunale, uno che non passerà alla storia per i testi letterari che ha scritto. Matvejević non ha ritrattato, non l’avrebbe mai fatto e non ha fatto ricorsi. Sarebbe andato in galera, era pronto. Dalla prima sentenza di quattro anni fa sembrava che i tempi fossero cambiati e che il Paese avesse preso un altro cammino. Ed è così, ma la melma sedimentata nella palanka balcanica difficilmente viene spazzata dai venti della democratizzazione. Convive, poltrisce, colpisce e sporca. La storia è arcinota, ma il messaggio è preoccupante: per un delitto verbale – e siamo nell’anno 2010 – , viene condannato colui che è stato sempre un prometeo del pensiero libero, uno spirito critico, un antifascista dichiarato, mentre si suggerisce che i derivati di un ideologia del fascismo e nazional-fascismo, come lo dirà lo scrittore Miljenko Jergović, siano opportuni, desiderabili. “Difendendo il diritto del querelante”, continua Jergović, “la magistratura croata ha difeso la sua ideologia, la sua comunità politico-sociale e l’intera subcultura radicale della destra.” Per questo riteniamo che non sia tanto importante la durata della condanna, ma i valori che essa promuove. Per questo ancora, oltre alla nostra stima e l’amicizia, siamo con Matvejević e esprimiamo la sentita solidarietà e il fraterno appoggio alla sua Causa.
Infine, oggi più che mai sono diventate valide le parole che egli espresse nel libro Mondo ex:
“I veri vincitori, quelli che sanno difendere i valori, perdono il più delle volte le loro battaglie.”


Gli scalatori della luna – 2° parte

giugno 14, 2010

Gli scalatori della luna – 2° parte
di Mauro Daltin

Camminate e tutto d’un colpo butti l’occhio fra due intercapedini e intravedi una vecchia vestita di nero seduta su tre scalini concentrata a fare le parole crociate con il sole che gli batte sulla testa e gli arriva di sbieco sugli occhi. Vi fermate, la guardate. Scendete lungo la breve stradina che vi conduce a lei.
Lei non si accorge di voi. La guardate bene e sembra una piuma che possa volare via da un momento all’altro. È immagine sacra, iconografia di qualcos’altro che non ha a che fare con te, con voi, con questo mondo. È delicatezza allo stato puro.
Solleva la testa un attimo e vi saluta e vi sorride. Punto. In quel sorriso c’è tutto, pensi.
Iniziate a parlare, vi fa accomodare su uno scagnetto di legno che si premura di tirare fuori dalla sua casa. Vi offre un caffè. Vi fa entrare nel soggiorno e vi mostra le fotografie dei nipoti. Spiega che a lei, quella casa, piaceva più prima, quando il camino era nell’angolo e quando non c’era quel divano che occupa metà lato della stanza.
Esce, si siede e parla.
“Sono sempre stata qui. Ho 89 anni. Qua mezzo paese se ne andava in giro per il mondo a vendere oggetti di legno. Anche io, in Trentino, mi piaceva lì, sopra Cavalese. Eravamo in tanti di Erto. Altri a Genova, altri in Slovenia e Germania” dice.
Si tocca i capelli bianchi dove si è incastrata una mosca. È vestita a più strati, tutti di nero.
Parla di gente che se ne è andata chissà dove per cercare lavoro, per vendere qualcosa, e tu pensi a Caterina la contrabbandiera che a metà Settecento camminava per ore ed ore assieme agli uomini per trasportare tabacco, sale, spezie da una parte all’altra proprio di questo pezzo di terra del Friuli. Chissà perché associ questa gente di Erto ai contrabbandieri di qualche secolo prima, ma in fondo te li immagini che da qui partivano e salivano in montagna con gli asini carichi di ogni ben di dio e si facevano giornate di cammino per cercare di battere la miseria.
“In Trentino stavo bene, capivo il loro dialetto. Solo che avevo fame e andavo di casa in casa a bussare alle porte per chiedere se mi potevano dare un tozzo di pane. Mia mamma diceva di aspettare, ma io correvo e bussavo. La sagrestana del paese una volta mi disse che il pane me l’aveva dato già ieri. Io le risposi che anche io mangio ogni giorno, proprio come lei. Non ci andai più a bussare a quella porta” continuava la Gigiotta, così quella dolcissima vecchia aveva di soprannome.
La vedi piegata con la schiena, a volte allunga le gambe e gesticola con le mani. Ti pare di una fragilità assoluta, come se fosse figura di cristallo che possa spezzarsi da un momento all’altro.
“Vi racconto la storia di Tin, quel povero diavolo che tutti, in tutta la valle chiamavano così abbreviando Costantino. Era un suonatore di fisarmonica e andava in giro per tutte le osterie e le piazze insieme ad altri paesani a suonare. Era conosciuto da tutti e tutti gli volevano bene. Tin era il fratello di mio nonno, ertano che lavorava in Trentino come in quel periodo tutta la mia famiglia. In fondo era appena passata quest’ultima guerra” disse.
Tu pensi all’Iraq e all’Afghanistan, i conti degli anni non tornano e ti accorgi che per lei quest’ultima guerra è proprio quella lontana 65 anni fa, come se tutti questi anni passati non fossero per lei che un soffio, un respiro solo un po’ più profondo.
“Era una giornata di festa, gli uomini erano rinchiusi in osteria tutto il giorno a bere e giocare a carte. Bevvero fiumi di vino. Venne sera e io non volevo andare a dormire da sola perché volevo aspettare il nonno per andare in camera. Li aspettai fino a mezzanotte passata. Dall’osteria ogni tanto si alzavano canti stonati e qualche nota buttata a caso. Arrivarono a casa e il padrone salutò tutti e andò a letto. Anche mio nonno. Tin volle andare a dormire nel fienile perché diceva che lassù, sul fieno, lui stava bene, poteva allungare le braccia e le gambe. Ci alzammo tutti presto perché era giornata di fienagione. Mio fratello andò al fienile a chiamare Tin che ancora non si era visto. Andò in cima al fieno e vide Tin stravaccato a pancia all’aria. Immobile. Tin, lo chiamava, dai che bisogna andare. Ma Tin non dava segni di volersi alzare. Il fratello chiamò il nonno che arrivò alzando la voce che mi sembrò che la stalla tramasse. Salì in cima al fieno e lo scrollò. Il nonno capì che Tin era morto. Sarà stato tutto quel vino, insieme alla boia del fieno, non so se mi capite, quel gas che il fieno emana appena tagliato. Ecco. Sta di fatto che Tin era crepato proprio in cima lassù, disteso come un re. Suo fratello preparò la bara, organizzò il ritorno a Erto. Ma il padrone della casa non volle sentire ragioni. Tin resta qui da noi. Non si muove da qui. Non ci sono discussioni. Tutti lo abbiamo conosciuto, tutti gli volevano bene e la gente della valle se lo ricorda come un brav’uomo e un suonatore di fisarmonica. Mio nonno provò a convincere il padrone che Tin era di Erto ed era giusto seppellirlo là, nella sua terra. Ma non ci fu nulla da fare. E così Tin è rimasto sempre lì, in Trentino” racconta.
La Gigiotta continua a parlare, come fosse un’urgenza. Accavalla storie di paese, della sua famiglia, dei suoi nipoti, parla della stalla del vicino di casa, della sua giovinezza. Ci parla in tedesco e sloveno perché da ragazza andava a vendere un po’ dappertutto e bisognava arrangiarsi in qualche modo.
“Ho avuto una vita serena, sono stata bene, anche da giovane” dice.
Vi lasciate con lei che canta una canzone che ha a che fare con il Papa, Roma e l’amore, ma non ti ricordi più come andava a finire. Lei sorride, vi abbraccia, vi dice di tornarla a trovare, che la prossima volta vi potete fermare anche a dormire, che lei due letti ce li ha, niente di lussuoso, sottolinea.
Continuate a camminare fino all’unica osteria aperta. Di fronte, sul muro, accanto a una locandina con il faccione di Augusto Daolio, c’è una scritta firmata da Mauro Corona: “Tendo l’orecchio e sento il passo dei ricordi della perduta casa. Solo una pietra cerco”. E poi appena più in alto, una frase di Josif Brodskij: “Se c’è qualcosa può sostituire l’amore, questa è la memoria”.
Tutto torna. Fuori dal paese incontri rocciatori che salgono come cavallette queste montagne friabili. Qualche sasso potrà anche cedere, pensi. Come la vecchia di prima, anche loro sono zecche che si attaccano alla terra, ci entrano dentro, la grattano. Ne succhiano il sangue e il cuore. Stando lì, fermi, sospesi nel vuoto come marionette. Non sembrano impauriti da nulla, e salgono felici. In fondo scalare la luna deve essere proprio una bella sensazione.


Altre foto dalla luna

giugno 13, 2010


Gli scalatori della luna – 1° parte

giugno 10, 2010

Gli scalatori della luna (1° parte)
di Mauro Daltin

Erto è circondata dalla luna. Montagne come briciole di biscotti attorno, lastre d’argento sul Toc per mostrare a tutti il 9 ottobre del 1963, ancora oggi a quasi mezzo secolo di distanza. Volti la testa da qualsiasi lato e pare che tutto abbia sembianze di frane imminenti, di pericoli di sassi che rotolano forsennati lungo i pendii. E non c’entra la diga, non c’entra. Qui tutto è così, nonostante quello.
È un paesaggio mentale, una proiezione dell’idea di un mondo barbaro. È la “patria orrida e tenera” degli antenati di Claudio Magris, che in Microcosmi ha descritto questa valle con la metafora dantesca dei “meandri inferi”.
Erto è la Fortezza Bastiani che il tenente Drogo all’inizio de Il deserto dei Tartari raggiunge dopo ore di cavalcata fra terre desolate, colline e dirupi.
Se chiedi a qualcuno dov’è, nessuno ti saprà rispondere, se non chi abita questi luoghi o regioni.
“Dove c’è la diga” proverai a spiegare.
“Che diga?”
“Il Vajont” dirai.
“Ah, il Vajont”. Eppure questo nome non evoca geografie precise. Non è come localizzare un terremoto, il suo epicentro. È tutto fragile, anche i nomi, anche i luoghi, le percezioni delle vostre vite qui attorno. Qualcuno associerà in modo confuso il Piave e penserà al Veneto. Chissà. Forse è come se da quassù ti parlassero di un borgo infisso sulle rocce di una montagna del Molise. Siamo fragili come le montagne e hai la sensazione che nessuno ti può venire a braccare, che sia un buon nascondiglio per te stesso e i tuoi cari. Che, se le cose andassero proprio male, ci sono posti simili che ti possono accogliere, dare un piatto di minestra calda e un letto.
“È dove vive Mauro Corona” proverai ancora.
“Ah, lo scrittore”.
Sì, non solo. Ma comunque se distendi una mappa nessuno con l’indice punterà lì.
Erto è circondata dai Balcani. A est c’è la Romania, a ovest il Montenegro e l’Erzegovina. Proprio lì, sopra le lavatrici e i frigoriferi che vedi nei cortili con sopra appoggiati vasi di fiori a sancire l’assenza, o nelle gabbie di galline o pecore, che le senti belare da qualche finestra buia. E ancora lì in quelle donne con il fazzoletto scuro che fascia le teste e le gonne nere che arrivano quasi ai piedi. E in mezzo al silenzio e al franare di tutte le certezze di essere proprio in un posto su questa terra, un uomo dopo aver bestemmiato forte sfreccia con la sua moto da enduro in mezzo ai vicoli di sassi. Appena più sopra Belgrado e tutta la campagna serba e qui ci sono gli orti che paiono mondi a sé stanti, musiche di fisarmoniche malinconiche e damigiane di vino buttate sbilenche in mezzo a vecchia ferraglia. Ci sono case che sembrano case di guerra come nella Jugoslavia, senza più muri portanti, privi di tetti e ripari con le assi di legno spezzate e come finestre buchi da dove scorgi le montagne. Erto provincia di Mostar, piena Bosnia, verrebbe da dire. E in fondo Paolo Rumiz lo dice che “l’Italia, seppiatelo, finisce a Mestre. Solo che da lì non comincia l’efficienza mitteleuropea. Sul binario per Trieste cominciano i Balcani… ti avvicini alla Jugoslavia-che-non-c’è e i vagoni già sferragliano come a Bucarest, arrivano vuoti in una Trieste che pare capolinea sul nulla” .
Solo che qui nemmeno il treno arriva e Mestre ti pare meridione, profondo sud di chissà quale mappa.
Di chi sono queste scale che portano a fienili semiabbandonati e mondi nascosti, quali schiene sopportano il peso di queste gerle piene d’erba fino all’orlo e che mani impugnano pale e rastrelli appoggiati come guardie accanto alle porte. E chi annaffia tutti questi vasi di geranei appoggiati alle finestre di case che sembrano vuote da millenni.
Superi cataste di legna coperte da tetti di lamiera e lavatoi con acqua verde bottiglia. Erto provincia di Siena, quando tutto diventa ordinato, pulito, i balconi dipinti di recente, le strade di ciottoli e un silenzio che ti pare, sì, di essere su qualche luna o semplicemente di essere solo da troppo tempo.