“Senza muri sulla lingua” su Carta

febbraio 27, 2010

Su “Carta qui-estnord”, supplemento a Carta n. 6 in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Sud Tirolo, in edicola questa settimana un mio articolo dal titolo “Senza muri sulla lingua” dedicato ai 30 anni della mitica Radio Onde Furlane, radio indipendente di Udine.

Questo il sommario del numero:

Prima gli umani [Giulio Todescan]
Gli sceriffi fanno il tiro al migrante [G.T.]
Geografia del primo marzo [Chiara Spadaro]
L’amore delle badanti [Francesca Alice Vianello]
Il primo marzo inaula [C.S.]
Arriva il migrante la politica cambia [Intervista a Donatella Schmidt di Gianni Belloni]
Dimmi chi è l’altro ti dirò chi sei [Emanuele Maspoli]
Il cugino latinoamericano [intervista a Emilio Franzina di G. T.]
De Gustibus [Danilo Gasparini]
Difendiamo il territorio veneto: è nata la Rete dei comitati [Cantieri sociali dell’Estnord]
Senza muri sulla lingua [Mauro Daltin]
Lezioni di Geografia [Paola Cacciari]
Lezioni di Storia [Irene Rui]
Cartolina [G. B.]

Pubblicità

“Tutti in fila per l’elemosina” su Carta

dicembre 18, 2009

Tutti in fila per l’elemosina
di Mauro Daltin

Viene spontaneo, almeno a me, mettere in relazione un po’ di dichiarazioni, di fatti e di personaggi che in queste ultime settimane stanno provocando uno tsunami nel mondo culturale, nello specifico in quello friulano, dove l’Assessore regionale Molinaro conferma che sarà una finanziaria di lacrime e sangue nel settore cultura e non solo. C’è una relazione fra il fatto che il settore cultura passi da 43 a 28 milioni di euro (come dico nel post successivo, qualcosa è cambiato dal momento della scrittura del pezzo, ma la sostanza no. Si parla sempre del 35% in meno); l’affermazione del Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi che accusa gli artisti di essere degli accattoni; e le dichiarazioni come quelle del leghista Danilo Narduzzi che dice che “il nostro compito è alimentare spettacoli di natura popolare, cui partecipi più gente possibile e al momento per il “Mittelfest” non è così”?
Non so se ci sia una vera relazione, penso io. Da quest’ultima dichiarazione passa il messaggio che fare cultura bene significhi far partecipare più gente possibile agli eventi e che la qualità dell’offerta di un territorio si misuri solo in termini della risposta del popolo. Quindi, “Friuli Doc” e “Pordenonelegge” saranno due eventi culturali da sostenere perché richiamano decine e centinaia di migliaia di persone, mentre il Mittelfest ne richiama troppo poche e necessita quindi di un riassetto e di un conseguente taglio.
Bene. Sappiamo quindi qual è il criterio. La quantità. Ottimo punto di partenza.
Negli ultimi dieci anni il Friuli Venezia Giulia è diventato un vero e proprio laboratorio culturale. È stata denominata la “Regione più cinematografica d’Italia” per le sue eccellenze nel settore degli eventi europei e internazionali e per la sua attività sul territorio (è la terra con le più alte medie di frequentazione della sala cinematografica). Bene. Se confermata, la somma complessiva specifica destinata al “sistema cinema” cala rispetto al 2009 del 34,33%. Leggi il seguito di questo post »


“Tutti in fila per l’elemosina” e “Il rumore del fiume” su Carta

dicembre 18, 2009

Su questo numero di Carta qui-estnord (in edicola da venerdì 18 dicembre) ci sono due mie cose.
La seconda parte del racconto Il rumore del fiume (in questo numero inserito nella rubrica “Lezioni di geografia”) che narra della camminata lungo il corso sloveno del fiume Isonzo, dalla sorgente a Gorizia; quattro giorni di cammino da cui è nato questo reportage/racconto. La prima parte era stata pubblicata nel numero scorso del supplemento mensile.

L’altra cosa è l’articolo Tutti in fila per l’elemosina, una riflessione sugli annunciati tagli (35%) alla Cultura previsti nell’ultima Finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia. Dalla data della scrittura del pezzo a oggi c’è stato un piccolo cambiamento, sono stati donati per il buoncuore del Governatore Tondo altri sei milioni di euro. Grazie, diranno tutti. Briciole, rispetto al netto taglio (razionalizzazione viene chiamata, le parole usate sono sempre significative). Chiedere l’elemosina è servito a qualcosa, verrebbe da dire. Non cambia nulla sulla sostanza di questa riflessione.

Carta qui-estnord numero 45 del 2009
Supplemento a Carta n. 45 in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Sud Tirolo

Sommario
La chiesa in croce [Gianni Belloni]
La tonaca pesante [G. B.]
Inquinare è un gran peccato [Anna Buccio]
L’infaticabile opera di Comunione e fatturazione [Ernesto Milanesi e Sebastiano Canetta]
Si scrive Caritas, si legge welfare [Giulio Todescan]
Il verbo della padania e l’accoglienza clandestina [G. B.]
Il Vangelo e l’abisso che separa le due chiese [intervista a Pierluigi di Piazza di Chiara Spadaro]
Sviluppo rurale transgenico [C.S.]
Ptrc che va, Cipe che viene [G.T.]
Oltre il balcone fiorito [Alessandra Zendron]
De Gustibus [Danilo Gasparini]
Un bilancio provvisorio del regno di Galan II [Giulio Todescan]
Treviso: il danno caduto dal cielo [Fulvio Ervas]
Lezioni di Storia [Marina Silvestri]
Lezioni di Geografia [Mauro Daltin]


“Il rumore del fiume” su Carta qui-estnord

novembre 25, 2009

Su “Carta qui-estnord” numero 41 del 2009, supplemento a Carta n. 41 in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Sud Tirolo è stato pubblicato il mio racconto “Il rumore del fiume” che racconta i giorni di cammino lungo il corso sloveno del fiume Isonzo.

Questo il sommario del numero:

Il nordest con l’acqua alla gola [Valter Bonan]
Il Veneto è un colabrodo [Intervista ad Antonio Rusconi di Gianni Belloni]
Una partita a risiko dalla fonte al rubinetto [Giulio Todescan]
Cara minerale [Chiara Spadaro]
Mani private sull’acqua del sindaco [G.T.]
Sorgenti di partecipazione [Chiara Spadaro]
Verso una nuova “civiltà dell’acqua” [C.S.]
Venezia 2020: Olimpiadi sulle palafitte? [Massimo Zilio]
Il demone sotto la pelle [Giulio Todescan]
Il rumore del fiume [Il racconto di Mauro Daltin]
Viver ben
Stupori e tremori in Sudtirolo [Al. Zen.]
Oltre il balcone fiorito [Alessandra Zendron]
De Gustibus [Danilo Gasparini]
Il “biocapitalismo” del signor Pinault [Paola Cacciari]
Arcipelago Veneto: atolli di partecipazione [Mauro Varotto]
Lezioni di Geografia [Devisri Nambiar]
Cartolina [Tiziana Virgolin]